La quarta edizione del MiWorld Young Film Festival (MiWY), il primo festival in Italia dedicato al cinema di Africa, Asia e America Latina e all’educazione interculturale, si svolgerà dal 20 al 27 marzo 2023 ed è rivolta alle classi quinte della Scuola Primaria e a tutte le classi della Scuola Secondaria di 1° e 2°grado di Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Marche e Sicilia.
In modalità ibrida, tra sale reali e sale virtuali, avranno luogo le proiezioni di 5 lungometraggi e 10 cortometraggi dal mondo, arricchite da contribuiti di esperti, registi e commenti del pubblico. La manifestazione sarà preceduta da attività di formazione per i docenti e corredata da laboratori di educazione al linguaggio audiovisivo e da una Masterclass per gli studenti.Azioni mirate sono rivolte anche alle scuole di infanzia e primaria.
Sono coinvolti oltre 90 plessi scolastici, 12.000 studenti, 1.200 docenti.
Le proposte formative di questa edizone per i docenti con riconoscimento MIUR per l’aggiornamento professionale prevedono:
- un seminario di avvio in presenza, presso la sede del COE a Barzio e con una sessione online, rivolto a 50 docenti delle scuole aderenti;
- percorsi di formazione online;
- partecipazione alla Giuria docenti per l’assegnazione al Miglior Lungometraggio in concorso alla 4ª edizione del MiWY.Realizzazione della 4ª edizione di MiWY in presenza e online, alla presenza di registi e ospiti del festival;
- masterclass online di un regista o altro attore della filiera della produzione cinematografica per le scuole secondarie di 2° grado;
- Giuria Studenti nazionale delle scuole secondarie di 2° grado per l’assegnazione del Premio al Miglior Cortometraggio in concorso alla 4ª edizione di MiWY.
- realizzazione di un Kit per le scuole d’infanzia e primaria, contenente uno o due cortometraggi e suggerimenti didattici per un lavoro in classe in autonomia da parte dei docenti.
- laboratori di educazione all’immagine in alcune classi.
Per conoscere tutte le proposte formative per docenti, ma anche per gli studenti, consultare la pagina dedicata qui.
Per maggiori informazioni:
Manuela Pursumal — coescuola[at]coeweb.org