Ritorna "Nuovo Cinema Diffuso", per un'estate sotto le stelle

Nella rassegna anche molti titoli dal 34° FESCAAAL e dalle passate edizioni del Festival

Il cinema fuori dai luoghi comuni sta tornando ad animare i quartieri di Milano: a partire dal 7 giugno, riparte Nuovo Cinema Diffuso, la rassegna gratuita di cinema all’aperto che porta il grande schermo in piazze, parchi, giardini e altri spazi pubblici della città, dislocati in sei Municipi di Milano.

La seconda edizione della rassegna, nuovamente promossa da COE ETS, in partenariato con Cinevan e Il Cinemino, fa parte del più ampio progetto “Fuori per Festival. Diversità e inclusione in prima fila nella città del cinema di prossimità” co-finanziato da Fondazione Cariplo, di cui hanno fatto parte anche le iniziative del “FESCAAAL Diffuso” di quest’anno.

In programma ben 21 proiezioni tra giugno e luglio 2025, tre per ogni quartiere, con film italiani e internazionali, per grandi e piccini, e tanti titoli dagli ultimi FESCAAAL e MiWY, e dalle passate edizioni!

Continua a leggere per scoprirli tutti.

Il film del FESCAAAL a giugno, direttamente dall’ultima edizione

La rassegna inaugura sabato 7 giugno al Parco Alessandrina Ravizza con un titolo in concorso all’ultima edizione del MiWorld Young Film Festival: il lungometraggio Raíz – Through Rocks and Clouds di Franco García Becerra ci porta in un villaggio sulle Ande, dove il piccolo pastore Feliciano sogna la qualificazione del Perù ai Mondiali di calcio, ma il suo mondo è a rischio, minacciato dalla contaminazione dei pascoli e dalle pressioni di una compagnia mineraria.

Sempre al Parco Ravizza, martedì 10 giugno sarà la volta di Searching for Amani, fresco vincitore del Premio ACEC al 34° FESCAAAL: nel film di Debra Aroko e Nicole Gormley, un aspirante giornalista tredicenne indaga sul misterioso omicidio di suo padre all’interno di una delle più grandi riserve naturali del Kenya, dove cambiamento climatico trasforma la sua ricerca in un risveglio politico.

Martedì 17 giugno sarà l’occasione per vedere sul grande schermo 1982 di Oualid Mouaness, un lungometraggio presentato in concorso al FESCAAAL 2021, in un’edizione che si era svolta interamente online.
Nel film, l’occupazione israeliana del Libano irrompe nella quotidianità di un ragazzino di Beirut, trasformando una giornata di scuola in un brusco risveglio alla realtà della guerra.

In programma a giugno anche due cortometraggi d’animazione senza dialoghi, pensati per un pubblico di tutte le età e proposti come apertura di due proiezioni KIDS dedicate alle famiglie:

  • venerdì 13 giugno a Sun Strac (Laghetto Parco Nord), il cortometraggio Nube, una breve e poetica storia tra le nuvole, precederà il film d’animazione Il piccolo Yeti;
  • mercoledì 18 giugno a BiG – Borgo intergenerazionale Greco, il cortometraggio coreano Piro-Piro, delicato racconto di amicizia tra un uccellino e una volpe, sarà presentato prima del film di animazione francese Ernest e Celestine.

Entrambi i corti sono stati selezionati dal festival MiWY.

Presto novità anche sul programma di luglio, ricco di cortometraggi dal mondo!

Stay tuned

Per maggiori informazioni: www.nuovocinemadiffuso.it

News

Altre