Concorso cortometraggi

Scuole secondarie di primo grado

Le Départ di Saïd Hamich

Il piccolo Adil trascorre con spensieratezza l’estate del 2004, gioca tutto il giorno con gli amici, segue le gare del suo idolo alle Olimpiadi e aspetta il ritorno del padre e del fratello, ormai stabiliti in Francia, per le vacanze. Ma l’estate sta per terminare e con la nuova stagione anche la sua vita cambierà per sempre.

Astel di Ramata-Toulaye Sy

Astel accompagna ogni giorno il suo papà a portare al pascolo le mucche. Il loro rapporto di grande affetto e complicità sta per cambiare per sempre, perchè la bambina sta per diventare una giovane donna agli occhi del padre e della società.

Chitana di Amel Guellaty

Sofia è una ragazza ribelle e le sta stretto il ruolo che la vede costretta ad aiutare in casa mentre i coetanei maschi giocano liberamente. Così un giorno convince sua sorella minore Eya ad intraprendere insieme a lei una pericolosa avventura nel bosco.
Concorso cortometraggi

Scuole secondarie di secondo grado

Hot Sun di Joash Omondi

In una variopinta e multiculturale Nairobi, una collaboratrice domestica entra in punta di piedi nella vita dei suoi ricchi datori di lavoro, ripulendo le loro case e custodendo i loro segreti senza giudizi di sorta. Uno spaccato di vita corale, che racconta come la moderna società kenyota si sostenga anche sul duro lavoro degli ultimi.

CAI-BER di Ahmed Abdelsalam

A poche ore dalla sua imminente partenza per la Germania, la giovane Nour scopre di aver perso il passaporto. La disperata ricerca per ritrovarlo, complicata da una frustrazione generazionale e una società patriarcale, la costringerà a confessare le sue reali intenzioni al fidanzato.

Qu’importe si les Bêtes Meurent di Sofia Alaoui

Un pastore, devoto e rispettoso, vive tra i pascoli isolati insieme all’anziano padre. Un giorno, dovendo rientrare in città per comprare il cibo per le sue bestie, scopre che il mondo è sconvolto da un avvenimento inaspettato e incredibile.

On the Surface di Fan Sissoko

Una lettera a cuore aperto della regista alla sua bambina. Un animato e simbolico monologo autobiografico pieno d’amore e riflessioni su passato, presente e futuro.

Angle Mort di Lotfi Achour

Kamel Matmati, giovane militante islamista tunisino, ci racconta la storia del suo arresto, delle torture subite e della morte per mano delle forze dell’ordine. Il suo omicidio di Stato, avvenuto sotto il regime di Ben Ali, sarà tenuto nascosto alla famiglia per 27 anni.

Concorso LUNGOMETRAGGI

Scuole secondarie di secondo grado

Children of the Mist di Ha Le Diem

Di, 13 anni, vive in un villaggio tra la nebbia delle montagne del Vietnam. Come le sue coetenee e coetanei frequenta la scuola e così accresce la sua conoscenza del mondo esterno, acquisisce maggiore consapevolezza dei propri diritti e divide la sua giornata tra modernità e tradizione. Ma nel villaggio vige ancora l’usanza del “rapimento della sposa” e questo potrebbe significare la fine dell’adolescenza, degli studi e l’inizio della vita da donna adulta.

El àrbol Rojo di Joan Gomez Endara

Quando il padre muore, Eliécer si ritrova ad essere custode della piccola Esperanza, sorellastra di cui non conosceva l’esistenza. Suo malgrado, accetta di accompagnarla a Bogotà dalla madre che l’ha abbandonata alla nascita. Ai due si aggiunge un ragazzo con il sogno di divenire campione di boxe. Davanti a loro, un viaggio più difficile del previsto, e che riserverà non poche sorprese per il piccolo gruppo.

Neighbours di Mano Khalil

Siamo negli anni Ottanta, in un piccolo villaggio della frontiera turco-siriana, microcosmo dove gli abitanti convivono pacificamente nonostante tutto intorno a loro sembra si stia sgretolando in nome della guerra. Qui vive Sero, bambino curdo di sei anni, che fa il suo primo ingresso a scuola. In un mondo che piano piano si fa sempre più crudele, Sero proverà di dare senso a tutto ciò a cui sta assistendo, cercando di mantenere la magia che caratterizza l’infanzia di ogni bambino.

Children of the Sun di Prasanna Vithanage

Siamo nell’Ottocento, in quella che gli inglesi chiamano Celyon, l’odierno Sri Lanka. Il dominio britannico sull’isola si sta provando più difficile del previsto, con numerose guerre contro il regno di Kandy. In questo contesto, una nobildonna viene strappata dalla nobiltà e sposata forzatamente ad un membro dei senza casta. Inizia per lei una lotta per mantenere la sua dignità, rifiutando di rassegnarsi al suo destino.