31ª edizione

Festival Cinema
Africano
Asia
America Latina

Dal 29 aprile all’8 maggio, in sala e online per attraversare nuovi spazi fisici e virtuali

La 31a edizione del Festival del Cinema Africano d’Asia e America Latina – FESCAAAL si terrà dal 29 aprile all’8 maggio 2022 in versione ibrida: in cinque sale cinematografiche di Milano e in streaming su MYmovies.it

Dopo l’annullamento dell’edizione 2020 e quella totalmente online del 2021, in cui sono stati celebrati a distanza i 30 anni di attività del festival, anche il 2022 sarà un anno di sperimentazione. Il FESCAAAL tornerà nelle sale per rincominciare a vivere i luoghi della cultura e del cinema, ma manterrà la dimensione virtuale per favorire una partecipazione nazionale che possa essere più plurale possibile, sempre con molta attenzione alla situazione sanitaria. 

A questa dimensione “ibrida” del festival si ispira la locandina dell’edizione 2022 con la nostra Zebra prismatica, simbolo del FESCAAAL da ben 5 anni, in versione pixelata e il claim dell’edizione, Crossing Zebra. Un claim che evoca l’attraversamento di spazi fisici e virtuali di un festival che sin dalla sua nascita, nel 1991, ha incrociato culture e portato innovazione e che oggi propone anche nuovi modi di comunicare e di promuovere cinema in presenza e online.  

Vi invitiamo a transitare sul nostro “zebra crossing”, un passaggio fluido e tra sala fisica e virtuale, per fruire dell’opera cinematografica e incontrare le registe i registi, protagonisti di questa 31a edizione. La Zebra a due motori quindi attraversa, incrocia, e supera le difficoltà e gli impedimenti di due anni complessi che hanno messo seriamente a rischio la sopravvivenza dei festival di cinema, sperimentando ancora una volta, nuove modalità di relazione con il pubblico. 

La 31a edizione aprirà ufficialmente venerdì 29 aprile ore 20.30, all’Auditorium San Fedele con la proiezione di “Twist à Bamako” di Robert Guédiguian e alla presenza dell’enfant prodige del cinema francese Stephane Bak. 10 giorni di proiezioni, incontri con gli autori, eventi speciali sul cinema e le culture dei 3 continenti in 5 diverse location: Auditorium San Fedele, Cinema Arlecchino, Wanted Clan, Cinema Palestrina e CinéMagenta 63-Institut Français de Milan. In programma 47 film, le migliori produzioni da e su Africa, Asia e America Latina e non solo. Tutte le sezioni, i film e i registi e il programma sono online qui.

Tornano anche le Ore del Tè, gli incontri con gli autori in presenza al Wanted Clan ogni giorno a partire da lunedì 2 maggio alle h.18 e online su Zoom, per gli iscritti alla newsletter, o in diretta su Facebook.

In questa edizione ospiteremo nuovamente AfricaTalks, l’evento speciale organizzato con Associazione COE e Fondazione Edu sugli aspetti più innovativi e out-of-the box di un continente in continua trasformazione. Quest’anno l’appuntamento sarà dedicato alle industrie culturali e creative. Info qui.

Evento speciale

Africa Talks: industrie culturali e creative Made in Africa

Tra gli eventi extra-cinematografici torna per il 5° anno consecutivo l’appuntamento con Africa Talks, il format di approfondimento sull’Africa contemporanea a cura di Fondazione Edu e Associazione COE che prevede una tavola rotonda e un film. L’edizione 2022 si rivolgerà alle industrie culturali e creative africane.

Sarà l’occasione per analizzare aspetti diversi di un mercato in cambiamento: dalle sfide recenti al supporto al settore, dai meccanismi di produzione a quelli di disseminazione, con ospiti internazionali tra cui Remy Ngamije, fondatore di Doek! prima rivista letteraria online panafricana e Sidick Bakayoko, CEO della start up ivoriana Paradise Game e ideatore del Festival di videogame FEJA.

MiWY

MiWorld Young Film Festival

Nel 2022 torna anche la 3ª edizione del MiWorld Young Film Festival – MiWY. Prosegue il bellissimo viaggio, iniziato nel 2019, del primo e unico festival di cinema per le scuole in Italia interamente dedicato alla conoscenza delle cinematografie e delle culture di Africa, Asia e America Latina e all’educazione interculturale che si terrà, come sempre nell’ambito del FESCAAAL, dal 2 al 9 maggio 2022 in modalità ibrida in sala e online per rispondere alle esigenze delle scuole secondarie di primo e secondo grado, su tutto il territorio nazionale.

Nel rispetto di tutte le normative vigenti le proiezioni in presenza si terranno in alcune giornate all’Auditorium San Fedele di Milano; le proiezioni online, invece, saranno fruibili sulla piattaforma MYMovies.it, con collegamenti in diretta per i dibattiti e gli incontri con gli ospiti del festival.

I film selezionati affrontano tematiche di grande attualità, come l’aspirazione alla libertà e alla libera espressione in regimi totalitari e ideologicamente orientati, le esperienze di disorientamento generate da un percorso di migrazione, la lacerazione di comunità coese che per ragioni politiche vengono divise in base all’appartenenza etnica e poi ancora racconti avvincenti legati a eventi storici e riflessioni sulla differenza di genere. Diversi registri narrativi, dall’animazione all’avventura, dal poetico al realismo, dal fiabesco al documentario ci conducono dentro le trame di vita, pensieri e sentimenti di uomini, donne e bambini del presente, rendendoci partecipi di un comune sentire e di fermenti di novità.

Sono istituite anche quest’anno la Giuria Studenti, la Giuria Docenti e la Giuria Popolare composta dagli studenti che prenderanno parte alle proiezioni in sala e online.

Il MiWorld Young Film Festival - MiWY è un progetto dell’Associazione COE in partnership con Fondazione ISMU ed è gemellato con Castellinaria, Festival del cinema giovane di Bellinzona.

Le iscrizioni per le classi sono aperte.