La Giuria Lungometraggi e la Giuria Giornalisti
Due giurie ufficiali
La Giuria Concorso Lungometraggi “Finestre sul mondo” ha assegnato il Premio Comune di Milano al Miglior Lungometraggio “Finestre sul mondo” del valore di 8.000 €.
Come da tradizione, invece, la Giuria composta da 3 giornalisti italiani ha valutato e premiato il Miglior Cortometraggio Africano e il Miglior Film della Sezione Extr’A.
Premi ufficiali
Concorso Lungometraggi “Finestre sul mondo”
Premio Comune di Milano al Miglior Lungometraggio “Finestre sul mondo” 8.000€
Amparo di Simón Mesa Soto | Colombia, Svezia, Qatar | 2021 | 95′
Soula di Salah Issaad | Algeria, Francia, Qatar, Arabia Saudita | 2021 | 92′
Menzioni speciali
Freda di Gessica Généus | Haiti, Francia, Benin | 2021 | 93′
Nous, étudiants! di Rafiki Fariala | Repubblica Centrafricana, Francia, Repubblica Democratica del Congo, Arabia Saudita | 2022 | 82′
Concorso Cortometraggi Africani
Premio al Miglior Cortometraggio Africano 2.000€
Will My Parents Come to See Me di Mo Harawe | Somalia, Austria, Germania | 2022 | 28′
Menzioni speciali
Astel di Ramata-Toulaye Sy | Senegal, Francia | 2021 | 24′
Chitana di Amel Guellaty | Tunisia, Qatar, Norvegia | 2021 | 19′
Concorso Extr’A
Premio al Miglior Film del Concorso Extr’A 1.000€
Mother Lode di Matteo Tortone | Italia, Francia, Svizzera | 2021 | 86′
Menzioni speciali
Amuka di Antonio Spanò | Congo, Belgio, Italia | 2021 | 70′
Rue Garibaldi di Federico Francioni | Italia, Francia | 2021 | 72′
Premi speciali
Premio Città di Milano al film più votato dal pubblico
El árbol rojo di Joan Gómez Endara | Colombia, Panama, Francia | 2021 | 95′
Premio CINIT
Le départ di Saïd Hamich | Marocco, Francia | 2020 | 25′
Premio SIGNIS (OCIC e UNDA)
Freda di Gessica Généus | Haiti, Francia, Benin | 2021 | 93′
Premio Multimedia San Paolo / Telenova
Chitana di Amel Guellaty | Tunisia, Qatar, Norvegia | 2021 | 19′
Le giurie ufficiali
Giuria Concorso Lungometraggi ‘Finestre sul Mondo‘

Mario Brenta
Presidente
Karine de Villers
Presidente
Karine de Villers nasce a Quito, in Ecuador, nel 1965: è antropologa e cineasta. Nel 1990 il suo primo documentario ottiene premi a livello internazionale, così come tutti i suoi film successivi, realizzati in co-regia con Mario Brenta.

Sonia Bergamasco
Sonia Bergamasco è nata a Milano, dove si è diplomata in pianoforte. E attrice e regista, musicista e poetessa. A teatro lavora con Antonio Latella, Thomas Ostermeier, Jan Fabre, Theodoros Terzopoulos, Carmelo Bene, Giorgio Strehler. Premio Duse per il suo lavoro d’attrice, è interprete e regista di spettacoli in cui l’esperienza musicale si intreccia più profondamente con il teatro. Al cinema e in televisione ha lavorato con Liliana Cavani, Bernardo Bertolucci, Giuseppe Bertolucci, Marco Tullio Giordana, Riccardo Milani e Roberta Torre.

Prasanna Vithanage
Prasanna Vithanage nasce nel 1962 ed è considerato uno dei maggiori esponenti della terza generazione di cineasti dello Sri Lanka. Dopo aver diretto diverse opere teatrali, realizza otto lungometraggi tra cui Death on a Full Moon Day (1997), August Sun (2003), Flowers of the Sky (2008) e With You, Without You (2012), vincendo molti premi sia in Sri Lanka che a livello internazionale. Nel 2007 produce il film Machan - La vera storia di una falsa squadra, diretto da Uberto Pasolini in Sri Lanka.
Le giurie ufficiali
Giuria Concorso Cortometraggi Africani e Concorso Extr’A

Paolo Baldini
Giornalista, critico cinematografico e blogger. Dal 2001 al Corriere della Sera. È titolare di più rubriche cinematografiche per corriere.it: la Cinebussola per la #DigitalEdition #ExtraPerVoi e i Consigli di corriere.it. Cura il blog collettivo MarilynMagazine MM. È stato direttore del quotidiano di Piacenza, “Libertà”. Fa parte della direzione artistica di Fuoricinema, giunto alla quinta edizione.

Andrea Chimento
Giornalista professionista e critico cinematografico, dal 2009 scrive sulle pagine on-line de IlSole24Ore e dal 2015 è ideatore e direttore responsabile del portale web longtake.it. In ambito universitario, consegue il Dottorato di ricerca in Culture della Comunicazione presso l’Università Cattolica di Milano, dove è docente dal 2015.

Sara Manisera
Sara Manisera è giornalista, autrice e regista. Lavora tra Medio Oriente e Italia occupandosi di donne, conflitti, ambiente, società civile e agricoltura. I suoi lavori sono pubblicati da numerosi media internazionali tra cui Al Jazeera, Libération, Courrier International, ARTE, RAI, CNN, Slate. Ha scritto e co-diretto il documentario Iraq: gioventù in prima linea (2019), il webdoc Donne fuori dal buio con cui vince la Colomba d'Oro per la Pace e Iraq Without Water, storia di ambientalisti iracheni e della lotta per proteggere il diritto all’acqua. Il suo ultimo lavoro è La terra mi tiene, sul grano e sul fragile equilibrio con la terra.